Ripetitore di segnale per cellulari domestico: La guida definitiva ai ripetitori GSM in italia

Siete esasperati dalle chiamate che cadono, dalla lentezza frustrante della connessione dati e dalla continua ricerca di segnale in casa vostra? Purtroppo, un segnale mobile di scarsa qualità è un problema comune in tutta Italia; le zone rurali, gli edifici datati e le abitazioni con muri spessi sono noti per bloccare le onde radio.Se anche voi avete a che fare con un segnale debole e fate fatica ad ottenere una connessione internet affidabile, specialmente sui vostri dispositivi portatili, allora è arrivato il momento di trovare una soluzione. La buona notizia è che una soluzione esiste: i ripetitori di segnale GSM (o ripetitore di segnale mobile). Questi dispositivi, chiamati anche amplificatori di segnale GSM per uso domestico, possono migliorare efficacemente il segnale mobile in casa, mantenendovi connessi quando è davvero importante. Questa guida completa vi spiegherà passo dopo passo come scegliere, installare e risolvere i problemi di un ripetitore di segnale GSM per potenziare significativamente la vostra ricezione di rete.

Approfondimento sui ripetitori GSM per la casa

Cos'è un ripetitore GSM? In parole semplici, è un dispositivo che cattura il debole segnale cellulare che il vostro telefono riceve dalla torre di telefonia più vicina, lo amplifica e lo diffonde nuovamente all'interno della vostra casa! Agisce come una piccola antenna cellulare tra le mura domestiche per estendere la copertura della rete mobile e potenziare la potenza del segnale del vostro dispositivo, con il risultato di una qualità delle chiamate e una velocità dati migliori. Questo si rivela particolarmente prezioso quando le antenne cellulari sono lontane o il segnale è bloccato da ostacoli. Anche nelle città, la distanza non è l'unico problema, dato che palazzi o altre costruzioni possono interferire con il segnale.

Come funziona un ripetitore GSM

  • Antenna Esterna
    Il funzionamento del sistema inizia con un'antenna esterna, solitamente montata fuori casa (sul tetto o su una parete esterna). Questa antenna intercetta il segnale disponibile, seppur di bassa intensità, proveniente dalla stazione radio base più vicina. È preferibile che tale antenna sia orientata in modo da ricevere un segnale GSM a 900 MHz o 1800 MHz, le bande di frequenza impiegate in Italia.
  • Amplificatore
    L'antenna esterna è collegata tramite un cavo coassiale a un ripetitore situato all'interno della vostra casa. L'unità di amplificazione potenzia notevolmente il segnale ricevuto. Guadagno è il termine tecnico per indicare il livello di amplificazione, ma è importante ricordare che un valore di guadagno elevato non garantisce necessariamente prestazioni superiori. Una corretta installazione è la chiave per un funzionamento ottimale.
  • Antenna Interna
    Successivamente, il segnale amplificato viene diffuso all'interno della vostra abitazione tramite un'antenna interna, offrendo una copertura forte e costante in tutta la casa. È possibile utilizzare diverse tipologie di antenne interne per direzionare il segnale e ottenere la migliore copertura possibile.

Vantaggi dell'utilizzo di un ripetitore GSM

  • Migliore qualità delle chiamate
    Dite addio alle chiamate interrotte, e tantissimi utenti lo confermano! Telefonate più nitide sono un grande passo avanti, indipendentemente dal vostro operatore - TIM, Vodafone, WindTre, Kena o qualsiasi altro.
  • Velocità dati ottimizzata
    Richieste più veloci, navigazione più fluida, download più veloci grazie alla trasmissione in 4G, e potenzialmente anche in 5G a seconda del vostro dispositivo! Questo migliora significativamente la vostra esperienza di internet mobile a casa.
  • Eliminazione delle “Zone Morte”
    La copertura viene ora estesa a quelle aree della vostra casa dove prima non era disponibile, con una connessione internet più stabile.
  • Maggiore durata della batteria
    Il vostro telefono non sarà costantemente impegnato nella ricerca di un segnale, preservando così la preziosa carica della batteria.

Limitazioni da Considerare

  • Dipendenza dal segnale esistente
    I booster GSM necessitano di un minimo livello di segnale per funzionare. Se non c'è assolutamente alcun segnale all'esterno della vostra abitazione, un ripetitore non sarà efficace. È necessario avere un segnale di base dalle stazioni radio base per poterlo amplificare.
  • Costo
    L'acquisto di un ripetitore comporta una spesa iniziale, a cui potrebbe aggiungersi il costo dell'installazione da parte di un tecnico. 
  • Complessità dell'installazione
    Un'installazione corretta è fondamentale. Se le istruzioni non vengono seguite scrupolosamente, il risultato potrebbe non essere quello desiderato, e questo può risultare un po' scoraggiante.
  • Compatibilità
    Scegliere un ripetitore corretto per le vostre specifiche esigenze (operatori, frequenze) è fondamentale.

Tipi di ripetitori GSM per abitazioni in Italia

Il mercato italiano offre molti booster GSM, ognuno adatto a diverse esigenze. Conoscere i tipi disponibili vi aiuterà a scegliere quello giusto per le dimensioni della vostra casa.

Amplificatori monobanda funzionano su una sola banda di frequenza.

In Italia, queste sono solitamente il GSM 900MHz o il GSM 1800MHz. La maggior parte dei grandi operatori telefonici utilizza queste bande per i servizi 2G e alcuni servizi 4G.

  • Pro: Spesso l'opzione più conveniente.
  • Contro: Copre solo una frequenza; potrebbe non essere compatibile con tutti i servizi o operatori.
  • Ideale per: Utenti principalmente interessati alle chiamate vocali, o chi ha un budget limitato e conosce la banda di frequenza utilizzata principalmente dal proprio operatore.

I ripetitori doppia banda operano su due frequenze, come 900/1800 MHz.

Questo li rende compatibili con più operatori telefonici, potenziando voce, 2G e potenzialmente il 4G.

  • Pro: Buon equilibrio tra copertura e costo. Maggiore compatibilità con diversi operatori e servizi.
  • Contro: Potrebbero non offrire la più ampia gamma di funzionalità.
  • Ideale per: Utenti che necessitano di copertura per voce e un utilizzo base di dati 4G, soprattutto se utilizzano operatori diversi con differenti frequenze.

I ripetitori tripla banda utilizzano tre frequenze diverse.

Le più comuni sono 900/1800/2100 MHz. Questa configurazione assicura una buona copertura sia per le chiamate vocali che per la connessione internet su reti 2G, 3G e 4G. Spesso funzionano con la maggior parte degli operatori di telefonia mobile, inclusi TIM, Vodafone, WindTre e Iliad.

  • Pro: Eccellente compatibilità, copre un'ampia gamma di servizi e frequenze.
  • Contro: Generalmente più costosi dei ripetitori single-banda o dual-banda.
  • Ideale per: Chi ha bisogno della massima compatibilità con molteplici servizi, operatori e dispositivi, 4G incluso.

Ripetitori a banda larga (4G/5G)

Progettati per amplificare i segnali 4G e/o 5G, questi ripetitori utilizzano multiple frequenze per offrire le massime velocità di trasferimento dati e rendere il vostro investimento a prova di futuro. 

  • Pro: Massime velocità di trasferimento dati; supporta le tecnologie più recenti.
  • Contro: Costo maggiore, installazione potenzialmente complessa e possibile necessità di aggiornamenti per le future frequenze 5G.
  • Ideale per: Utenti che danno priorità a velocità dati elevate, streaming e giochi online, e che desiderano sfruttare le più recenti tecnologie di rete.

Ripetitore vs. Amplificatore

Spesso i termini vengono usati come sinonimi. Entrambi svolgono generalmente la stessa funzione; tuttavia, alcuni “ripetitori” possono supportare anche più operatori (il che li rende più complessi). Tutti i booster GSM amplificano il segnale. La differenza principale risiede tipicamente nel livello di sofisticazione.

Tabella comparativa:

Funzionalità Monobanda Doppia banda Tripla banda Banda larga (4G/5G)
Bande di frequenza 1 2 3 Molteplici
Compatibilità Limitata Buona Eccellente Eccellente
Chiamate vocali
Dati 2G
Dati 3G
Dati 4G/5G Possibile (1800) Limitato
Prezzo Più basso Moderato Più alto Il più alto
Consigliato per Utilizzo base Chi cerca un prodotto versatile Utilizzo più ampio Dati ad alta velocità

Come scegliere un amplificatore GSM ideale per la vostra casa

Per scegliere un ripetitore GSM ideale, è fondamentale valutare attentamente alcuni fattori. Tenete bene a mente questi punti!

  • Dimensioni dell'abitazione
    La superficie in metri quadrati della vostra casa definisce l'area di copertura necessaria. Per le abitazioni più piccole potrebbe essere sufficiente un ripetitore a banda singola, mentre per quelle più vaste potrebbe essere necessario un potente modello a tre bande o un sistema con più unità di amplificazione. Valutate attentamente l'area di copertura indicata dal produttore.
  • Quantità di utenti e dispositivi
    Nel caso in cui più persone utilizzino contemporaneamente svariati telefoni e tablet nella vostra abitazione, è necessario un amplificatore in grado di gestire questa intensità di utilizzo. Calcolate quanti telefoni, tablet e altri apparecchi saranno verosimilmente attivi nello stesso momento nella vostra area.
  • Tipo di segnale desiderato
    Avete bisogno principalmente di effettuare chiamate vocali, oppure vi serve una connessione dati veloce per navigare o guardare contenuti in streaming sui vostri dispositivi? Assicuratevi che il booster scelto supporti le bande di frequenza utilizzate dagli operatori che avete selezionato per avere il segnale.
  • Compatibilità con le reti mobili italiane
    Diversi operatori italiani come TIM, Vodafone, WindTre e Iliad utilizzano specifiche bande di frequenza predefinite. Verificate quali tipi di segnale supporta il ripetitore che intendete utilizzare. Consultate i loro siti web o contattate il servizio clienti per conoscere le bande di frequenza utilizzate nella vostra zona.
  • Budget
    Il costo degli amplificatori GSM varia da opzioni accessibili a soluzioni più dispendiose. Definite un budget e cercate un ripetitore che soddisfi le vostre necessità senza spendere una fortuna.
  • Potenza del segnale esterno
    La potenza del segnale esistente all'esterno della vostra abitazione è un fattore cruciale. Più forte è il segnale in ingresso, migliori saranno le prestazioni del ripetitore. Anche un segnale debole può essere amplificato per offrire un'esperienza migliore.

Come valutare la potenza del vostro segnale

  • Le tacche del segnale del vostro telefono
    Le barre di segnale sono un'indicazione di base, ma non sempre precisa.
  • Network Cell Info Lite (Android) o Modalità Test sul Campo (iPhone)
    Queste app offrono misurazioni più accurate dell'intensità del segnale (in dBm). Valori dBm più bassi (più negativi) segnalano un segnale più debole. Come punto di partenza ideale, cercate valori tra -70dBm e -90dBm all'esterno della vostra abitazione.
  • Contattate il vostro operatore mobile
    Il vostro operatore di telefonia mobile può spesso fornirvi informazioni sulla potenza del segnale nella vostra zona. Potrebbero persino avere dettagli sulla posizione delle antenne cellulari più vicine.

Consigli per ogni situazione

  • Casa piccola, un solo utente, solo chiamate vocali
    Booster a banda singola
  • Casa di medie dimensioni, più utenti, esigenze di dati di base
    Booster a doppia o a tripla banda
  • Casa grande, elevato utilizzo di dati, 4G/5G
    Booster a banda larga (4G/5G)
  • Uso misto, con l'obiettivo di una soluzione a prova di futuro
    Booster a tripla banda o a banda larga (LTE/5G)

Modelli Popolari

Per case piccole (fino a 300 m²):

Nikrans LCD-300GD - questo modello è compatto e leggero, e funziona alle frequenze di 900 MHz e 1800 MHz.

Nikrans BD-300GDW - è un potente ripetitore di segnale progettato per potenziare i segnali GSM, 5G, 3G e 4G LTE, garantendo comunicazioni voce e dati affidabili nella vostra casa o ufficio.

Nikrans LCD250-GSM+4G PRO - questo modello è disponibile in due versioni: 900/800/2600 MHz oppure 900/800/1800 MHz, ed è dotato di schermo LCD e controllo automatico del guadagno.

Nikrans NS-300-Smart è la scelta ideale per amplificare tutti i tipi di segnale supportati dalla rete mobile. Migliora la qualità della voce sulle frequenze GSM a 900 MHz e 1800 MHz, la connessione internet 3G a 2100 MHz e il 4G LTE sulle bande 800 e 2600 MHz.

Per edifici di medie dimensioni (300–550 m²):

Nikrans LCD400-GSM+4G è un modello professionale che supporta due frequenze: GSM a 900 MHz e 4G LTE a 2600 MHz oppure 4G LTE a 800 MHz. Dispone di un piccolo schermo LCD.

Nikrans LCD-500GD 900/1800Mhz - modello con display LCD, modalità sleep e controllo automatico del guadagno.

Nikrans LCD-500GDW è un modello avanzato in grado di operare simultaneamente con tutti i tipi di frequenza, inclusi 4G, 3G e GSM, ed è compatibile con tre bande di frequenza: 900, 1800 e 2100 MHz.

Per la copertura di telefoni cellulari in edifici più grandi (da 551 a 3000 m²):

Nikrans LCD600 GSM + 4G/LTE display LCD - questo modello migliora simultaneamente la qualità delle chiamate GSM e la copertura internet 4G/LTE. Il dispositivo è dotato di schermo LCD, modalità sleep, funzione di regolazione automatica e altro ancora.

Nikrans LCD-800GD - opera simultaneamente su due diverse frequenze: GSM a 900 MHz e 1800 MHz. La copertura raggiunge gli 800 metri quadrati.

Nikrans NS-5000GDW - supporta tre frequenze: GSM a 900 MHz e 1800 MHz, e 3G a 2100 MHz, fornendo una copertura estesa fino a 3.000 m².

Installare il vostro ripetitore GSM a casa

Installare correttamente il vostro amplificatore GSM è fondamentale per garantire le massime prestazioni. Alcune persone si rivolgono a esperti, ma molti lo fanno da soli, prestando attenzione.

Componenti necessari

  • Antenna esterna
    Questa antenna cattura il segnale in ingresso. Esistono due tipi principali:
    • Antenne direzionali: Queste antenne sono altamente focalizzate e offrono il miglior guadagno di segnale, ma devono essere puntate direttamente verso la torre cellulare più vicina.
    • Antenne omnidirezionali: Queste ricevono segnali da tutte le direzioni, rendendo l'installazione più semplice, ma con un guadagno inferiore.
  • Antenna interna
    Questa antenna ritrasmette il segnale amplificato all'interno della vostra abitazione.
    • Antenne a pannello: Queste direzionano il segnale in modo specifico. Sono ideali per una copertura focalizzata in una singola stanza
    • Antenne omnidirezionali: Queste offrono una copertura a 360 gradi. Sono ideali per distribuire il segnale in tutta la casa.
  • Cavo coassiale
    Questo cavo collega l'antenna esterna al ripetitore e il ripetitore all'antenna interna. Utilizzate un cavo di alta qualità a bassa perdita per ridurre al minimo il degrado del segnale.
  • Unità amplificatore
    È l'elemento centrale del sistema, incaricato di amplificare il segnale mobile.
  • Connettori
    Servono per fissare il cavo alle antenne e all'unità amplificatore.
  • Accessori di montaggio
    Supporti, viti, e simili, necessari per installare in modo sicuro le antenne.

Istruzioni dettagliate per l'installazione

Installare l'antenna esterna

  • La posizione è fondamentale: Montate l'antenna nel punto con il segnale esterno più forte. Spesso si tratta del tetto o di una parete esterna.
  • Orientamento (antenne direzionali): Puntate l'antenna verso la torre cellulare più vicina. Consultate il vostro operatore per conoscere l'ubicazione delle torri nella vostra zona o utilizzate un'app per smartphone che può aiutarvi.
  • Fissaggio sicuro: Assicuratevi che l'antenna sia montata saldamente e protetta dalle intemperie

Far passare il cavo coassiale

  • Minimizzare la lunghezza del cavo: Fate passare il cavo nel modo più diretto possibile per evitare la dispersione del segnale.
  • Impermeabilizzazione: Sigillate accuratamente qualsiasi punto di ingresso nella vostra abitazione per prevenire danni causati dall'acqua.
  • Curvatura corretta del cavo: Non piegate il cavo con angoli troppo stretti per non compromettere la trasmissione del segnale.

Installare l'unità amplificatore

  • Posizione: Collocate il ripetitore in un luogo con buona ventilazione, preferibilmente all'interno, e in prossimità di una presa elettrica.
  • Fissaggio sicuro: Verificate che il ripetitore sia fissato in modo sicuro.

Installare l'antenna interna

  • Posizionamento: Per una migliore distribuzione del segnale, collocate l'antenna in un punto centrale e distante da superfici metalliche.
  • Orientamento (antenne a pannello): Indirizzate l'antenna verso l'area in cui desiderate avere una migliore ricezione del segnale.
  • Posizionamento verticale/orizzontale: Seguite le istruzioni del produttore.

Collegare i componenti

  • Collegate il cavo coassiale proveniente dall'antenna esterna alla porta contrassegnata con “Outdoor” sul ripetitore.
  • Collegate un cavo coassiale dall'amplificatore all'antenna interna.
  • Assicuratevi che tutti i connettori siano ben stretti.

Accensione e configurazione

  • Collegate il ripetitore a una presa di corrente.
  • Regolate le impostazioni del guadagno dell'amplificatore. Cominciate con valori bassi e incrementateli progressivamente per prevenire fenomeni di auto-oscillazione (feedback).

Consigli per ottimizzare il posizionamento delle antenne

  • La separazione è importante
    Assicuratevi che ci sia una buona distanza (si raccomandano almeno 10 metri) tra l'antenna esterna e quella interna per evitare il feedback/oscillazione. 
  • L'Orientamento fa la differenza
    Orientate l'antenna esterna verso la torre cellulare e posizionate l'antenna interna in modo da massimizzare la copertura.
  • Evitare ostacoli
    Tenete le antenne lontane da oggetti metallici, muri spessi ed elettrodomestici.
  • Sperimentazione
    Provate diverse posizioni e orientamenti per ottenere i risultati migliori e migliorare il segnale mobile.

Installazione professionale – Pro e Contro

  • Pro: Installazione eseguita da esperti, posizionamento ottimizzato delle antenne, riduzione dei problemi di funzionamento, tranquillità.
  • Contro: Costo più elevato.

Risoluzione dei problemi e ottimizzazione

Anche se il vostro ripetitore GSM è stato installato a regola d'arte, potreste riscontrare dei problemi. Di seguito troverete indicazioni su come affrontare i problemi più frequenti e migliorare il funzionamento del vostro sistema. La ricerca e la soluzione dei problemi sono essenziali per assicurarvi un segnale potente e affidabile.

Problemi comuni e soluzioni

Nessun segnale

  • Controllare le connessioni: Verificate che tutti i cavi e i connettori siano ben fissati.
  • Orientamento dell'antenna: Riposizionate l'antenna esterna verso la torre cellulare.
  • Alimentazione del ripetitore: Verificate che il ripetitore sia acceso.
  • Problemi con i cavi: Controllate che i cavi non siano danneggiati o allentati.
  • Potenza del segnale: Assicuratevi che ci sia almeno un po' di segnale all'esterno.

Segnale debole

  • Regolare la posizione dell'antenna: Ottimizzate l'orientamento dell'antenna esterna.
  • Aumentare il guadagno: Incrementate gradualmente il guadagno dell'amplificatore (ma fate attenzione all'oscillazione).
  • Sostituire le antenne: Prendete in considerazione l'installazione di antenne con un guadagno maggiore.
  • Spostare l'antenna interna: Provate diverse posizioni.

Segnale intermittente

  • Influenza del meteo: Le condizioni atmosferiche possono causare fluttuazioni del segnale.
  • Problemi con i cavi: Controllate i collegamenti dei cavi.
  • Orientamento antenna: Regolate nuovamente la direzione dell'antenna.

Velocità dati lenta

  • Verificare il piano dati: Assicuratevi di avere un piano dati attivo.
  • Sovraccarico della rete: La congestione della rete può influire sulla velocità.
  • Direzione dell'antenna: Assicuratevi che la vostra antenna esterna sia puntata verso una torre 4G/5G (se disponibile).
  • Spostate l'antenna interna per migliorare il segnale in quella zona.

Eco durante le chiamate

  • Ridurre il guadagno: Diminuite il guadagno il ripetitore.
  • Aumentare la distanza tra le antenne: Verificate che le antenne esterne e interne siano abbastanza lontane l'una dall'altra.
  • Controllo dei cavi: Assicuratevi che siano utilizzati cavi di buona qualità e che non siano danneggiati.

Passaggi per risolvere i problemi

  • Riavviare il dispositivo: Spegnete l'amplificatore e poi riaccendetelo.
  • Controllo dei collegamenti: Controllate tutti i cavi e le prese.
  • Spostare le antenne: Provate diverse posizioni per le antenne.
  • Variare il guadagno: Aggiustate con cura l'amplificazione del segnale.
  • Provare altre zone: Testate il dispositivo in diverse stanze.
  • Leggere il manuale: Consultate la guida dell'amplificatore per assistenza.
  • Richiedere assistenza: Contattate il supporto tecnico del produttore se i problemi persistono.

Ottimizzare il funzionamento

  • Rilocare l'antenna interna: Spostate l'antenna interna per ottenere una copertura migliore.
  • Evitare interferenze: Tenete l'unità amplificatore e le antenne lontane da altri dispositivi elettronici.
  • Controllo regolare: Verificate frequentemente il funzionamento del ripetitore e lo stato di tutte le connessioni.

Considerazioni finali

Avere un segnale mobile debole a casa è fastidioso, ma il ripetitore GSM può essere la soluzione per rimanere sempre connessi.Conoscere le diverse tipologie di amplificatori, considerare le specifiche esigenze del vostro ambiente domestico e seguire la nostra guida di installazione e risoluzione problemi vi permetterà di migliorare la ricezione del segnale per chiamate più chiare, dati più veloci e una connessione affidabile. Non permettete a un segnale debole di ostacolare le vostre conversazioni e la vostra navigazione online.